nav-left cat-right
cat-right

Cambiamento?

Cambiamento? No grazie, siamo italiani Nel suo post “butta la  casta ”  Luca De Biase constata che il concetto di casta ha avuto uno straordinario successo in Italia fino a diventare un frame “un modo di vedere il mondo che accomuna molte persone”. Tuttavia tale frame non ha portato con sé il cambiamento politico che vi sembrava insito, ed anzi, ristagnando, rischia di impedire il cambiamento,...

Lo sguardo sulla sofferenza

I cittadini di un ameno paese svizzero, Bremgarten, hanno vietato l’accesso ai luoghi pubblici, tra cui  la piscina comunale, agli “asilanti”, gli stranieri richiedenti l’asilo. In Italia è vietato agli immigrati clandestini uscire dai Cie (Centri di identificazione ed espulsione), sigla che identifica meglio d’ogni altra cosa il senso della politica d’accoglienza italiana verso i...

Innamorarsi via Twitter

Qualche giorno fa @greta_fanelli poneva proprio su TW la domanda: Ci si può innamorare su Twitter?  La mia risposta è stata scontata. Mi sono ricordato di Emmi Rothner  e Leo Leike. Loro si erano innamorati per mail, come sarà capitato ad altri. Emmi e Leo avevano però la particolarità di essere i protagonisti del rigoroso e coinvolgente  “Le ho mai raccontato del vento del Nord” di Daniel Glattauer. Per...

Fuga digitale dalla libertà

  Arrivo con ampio ritardo – come al solito peraltro – sull’argomento, quando, almeno in Italia,  PRISM è stato da tempo soppiantato da IMU. Mi riferisco al caso Snowden, alle intenzionali, sistematiche ed indiscriminate violazioni di privacy della NSA, all’eterno dilemma controllo/libertà nella sua forma tecnologicamente più avanzata. Dopo averli a lungo accantonati, poi...

Deliri (di persecuzione e di guerra)

Da giovane studente di psichiatria (ahimè molti anni orsono) ho dovuto/potuto imparare nella voluminosa Psicopatologia generale del filosofo e psichiatra Jaspers che una convinzione viene definita delirante – da delirare,  che come si sa deriva dal latino lira, “solco”, ed indica originariamente l’andar fuori dal solco dell’aratro –  quando e solo quando possiede queste tre...

L’uomo inquieto

Cos’è l’inquietudine?  Verrebbe da dire che la conosciamo fin troppo bene per doverla definire. Vivendo ne scopriamo però aspetti sempre nuovi, quasi che si declinasse in forme diverse con l’incedere dell’età. Anzi la sua natura sembra rivelarsi al meglio con il passare del tempo. È almeno l’ esperienza – invero banale – delle mie recenti vacanze. Ma certo...