nav-left cat-right
cat-right

La regola del “parmi”

@quisques: .@DanteSommoPoeta @mycoplasma_ In questi giorni si combatte indarno Per la democrazia di popol nostro Che parmi offesa da colui ch’è d’Arno Non sono d’accordo col contenuto, ma questo tweet simil-dantesco mi ha fatto ritrovare un po’ di speranza dopo le tagliole, manate, spintonate, gli insulti volgari, violenti, sessisti alla Camera e sui SN, la bagarre da stadio di ieri in...

Perchè depenalizzare e non legalizzare la cannabis...

Posto nuovamente l’articolo del luglio 2012 (!)  sul tema, nel frattempo tornato d’attualità,  della legalizzazione della Cannabis.  Rimango come allora convinto che il miglior compromesso possibile  tra esigenze contrastanti di libertà personale e di tutela della salute – non essendo, che io sappia, le soluzioni ideali di questo meondo – sia la depenalizzazione ma non la legalizzazione del...

La folla: chi?

É cambiata la folla? Le folle attuali sono diverse da quelle cui Manzoni  dedica nei suoi Promessi Sposi un’attenzione assolutamente nuova ed innovativa nella letteratura italiana? E quello che il Manzoni racconta della folla vale ancora oggi? Alla prima domanda è fin troppo facile rispondere di sì.  La folla del romanzo manzoniano, ambientato nel 600, risente tuttavia della rivoluzione francese, che il Manzoni...

Interruzione

Una mattina di dicembre mentre passeggiavo per una stradina di campagna con Thierry mi sono imbattuto in un pensiero. Stava invisibile ad aspettarmi ad un bivio. “Fai una pausa con Twitter!” mi sussurrò. Feci intuitivamente mio il suggerimento, scattai una fotografia al cielo dei Grigioni, – pure bello quando è bello – aggiunsi qualche parola all’immagine e cominciai la mia Twitter-pausa. Lo...

Grida e telefonate

Dopo la Cancellieri tocca anche a Vendola (e poi forse ancora  alla Cancellieri) L’intercettazione di una conversazione privata svela  che il presidente della regione Puglia si è divertito assai per il “guizzo felino” con cui l’addetto alle relazioni istituzionali dell’Ilva, Archinà, “corre a togliere il microfono o il registratore a un giornalista” (dal comunicato dello stesso...

La moglie di Cesare e l’inconscio italiano

Anche se nel frattempo la moglie di Cesare – si fa per dire – è diventata ministra siamo ancora lì. “La moglie di Cesare deve non solo essere onesta, ma anche sembrare onesta”. L’importante è apparire: bene, anche al telefono. Non si cerca di stabilire obiettivamente se la ministra Cancellieri abbia fatto qualcosa di scorretto o illegale, se abbia abusato del proprio potere per favorire...