nav-left cat-right
cat-right

La (im)potenza della vittima

la libertà è ciò che fai con quello che ti è stato fatto (Jean Paul Sartre) «La vittima è l’eroe del nostro tempo. Essere vittime dà prestigio, impone ascolto, promette e promuove riconoscimento, attiva un potente generatore di identità, diritto, autostima.Immunizza da ogni critica, garantisce innocenza al di là di ogni ragionevole dubbio.» (Daniele Giglioli, Critica della Vittima) 9.00 /...

#violentamore

Ti invitiamo a partecipare al dibattito Twitter sul tema della violenza sulle donne Martedì 8 giugno 21-22,30 #violentamore «Un uomo sui trent’anni appare come un individuo giovanile, non del tutto formato, che ci aspettiamo saprà sfruttare energicamente le possibilità di sviluppo apertegli dall’analisi. Una donna della stessa età invece ci spaventa di frequente per la sua rigidità e immutabilità...

Come faremo senza di te, Angelo?

In questi giorni ci ha lasciato il nostro caro amico Angelo Ravelli, segretario e colonna portante dell’Associazione Uma.na.mente. Ci è difficile immaginare la nostra attività senza di lui, senza la sua vitalità, il suo entusiasmo, la sua dedizione instancabile a tutto quanto fosse di pubblica utilità. Ovunque si andasse ci si imbatteva in qualcuno che lo salutava riconoscente. Ogni riunione prevedeva intermezzi...

#psicodemia1: la solitudine nella pandemia

Invito a un confronto Se è vero, come afferma Pascal, che «tutti i mali dell’uomo derivano dalla sua incapacità di starsene nella sua stanza da solo», cosa succede quando, come noi durante la pandemia, vengono costretti a starci? Secondo il rapporto ISTAT del 10.3.21 sul BES (Benessere Equo e Sostenibile) l’isolamento a causa del lockdown ha colpito maggiormente chi vive da solo. Le persone sole sono...

#Psicodemia: invito a un confronto

Siamo stanche/i, affaticate/i, arrabbiate/i, tristi, addolorate/i, preoccupate/i, sfiduciate/i, diffidenti, impotenti, impoverite/i, a volte anche insonni, ansiose/i, angosciate/i, aggressive/i, perfino depresse/i. A più di un anno dallo scoppio della pandemia da COVID-19 siamo diventate/i così perché abbiamo perso familiari, amiche/i, colleghe/i, servizi, posti di lavoro, prospettive d’impiego e di...

2° concorso letterario “strana.MENTE”:...

Torna il concorso “strana.MENTE” per il secondo anno, dopo l’entusiasmante adesione dell’anno scorso. Quest’anno il tema è la caducità – titolo di un breve ma intenso saggio di Freud – e agli elaborati (scritti, figurativi, filmici) dei ragazzi si aggiungeranno anche quelli degli ospiti di una casa di riposo. Entro il 28 febbraio sono da far pervenire gli elaborati, clicca di seguito per il...