nav-left cat-right
cat-right

L’ombra di mio padre

Torno sul tema dell’uccisione metaforica del padre dopo la pubblicazione del manifesto della #generazioneperduta – seguita da numerosi interessanti commenti, tra cui quello di Irene Tinagli – ed il post di Luca De Biase , proteso, come sempre del resto, a riflettere sulle possibili scelte future che aspettano al varco noi italiani. Anche a me, come a Massimiliano  Gallo , è venuto spontaneo il...

Al posto del padre

Riflessioni sull’aggressività della società italiana e sulla sua presunta incapacità di uccidere metaforicamente il padre. È proprio vero, come ha brillantemente sostenuto tempo fa  Ricolfi, che gli italiani sono incapaci, nella politica e nella società, di uccidere metaforicamente (secondo il concetto freudiano) il padre ed incorrono in una generalizzata sindrome del principe Carlo tale per cui gli aspiranti capi...

Perché non legalizzare la marijuana

Apprezzo molto la proposta di Saviano, nella sua rubrica L’antiitaliano su L’Espresso, di tornare a discutere e far discutere di droghe, del loro consumo e commercio, illegale ed eventualmente, come lui propone, legalizzato. Gradisco molto meno però che, nel farlo,trascuri completamente gli aspetti medici, psicologici e psichiatrici del fenomeno. Mi sembra invece doveroso partire da qui. Senza voler in alcun...

Oblòmov

Oblòmov alcune considerazioni personali .. (per) incitare, spingere e forse – se fosse possibile – persino costringere chi non lo abbia ancora fatto a leggere questo romanzo… a cura di Laura Bocci

#terremoto

L’elaborazione del dolore via Twitter “Ci sono cose che non so più spiegare. Ciò di cui non si può teorizzare si deve narrare diceva Wittgenstein. Narrazione come un sapere nuovo” @robertocotroneo RT @lucadebiase Anch’io, come molti altri, ho visto comporsi il tragico profilo del recente  terremoto (prevalentemente) via Twitter.  Serena Danna in un agile e calviniano articolo ha perfettamente...

Verso una psicoterapia digitale

Prima di tutto oggi vengono il dolore per la strage di Melissa e l’impegno per la solidarietà e la reazione di fronte ad ogni forma di violenza. Nella seicentesca Villa Morando di Lograto si è tenuto, l’11 maggio 2012, per conto dell’ass. umanamente, il dibattito pubblico: “Multitasking: come la rete, il digitale ed i social media stanno cambiando la nostra psiche e la nostra...