nav-left cat-right
cat-right

Proposte dell’Associazione Umanamente

Carissime/i,le proposte dell’Associazione UMA.NA.MENTE proseguono con quattro momenti di confronto fra i partecipanti sulle situazioni della pratica e del lavoro quotidiano con adolescenti e giovani. Gli incontri saranno condotti dalle psicoterapeute dott.ssa Rosa Della Bona e dott.ssa Elvira Paderno e saranno occasione per cercare di comprendere il possibile significato di tensioni, comportamenti, evitamenti…...

In memoria di Eugenio Borgna

Con tristezza e infinta riconoscenza abbiamo accolto la notizia della morte di Eugenio Borgna, uno psichiatra straordinario che ha fatto dell’ascolto gentile una pratica centrale del suo fare clinica. In suo ricordo condividiamo in allegato le risposte alle domande che Matteo e Samuele, membri dell’associazione Uma.na.mente e all’epoca studenti liceali, gli avevano posto per e-mail nell’aprile del 2023, in...

Le illusioni dei social media: dalla speranza alla...

L’Associazione Uma.na.mente organizza per Venerdì 27 settembre 2024 alle ore 18 un incontro sul tema “Le illusioni dei social media: dalla speranza alla delusione” presso l’Aula Magna del Liceo Arnaldo a Brescia (in Corso Magenta, 56) Interverranno il Prof. Luca Chittaro (Human-Computer Interaction Lab Università di Udine) e il Dott. Giuliano Castigliego (Accademia psicoanalitica della Svizzera...

Iniziative 2024/25

Come accogliere le trasformazioni sempre più rapide e rapaci del nostro tempo e al contempo rimanere noi stessi/e? Ce lo siamo chiesti, tra disorientamento e desiderio di sopravvivenza, anche noi di Umanamente e siamo arrivati alla conclusione, speriamo sensata, di cambiare molto della nostra offerta formativa per andare incontro a esigenze che ci sembrano divenute più mobili e diversificate. Abbiamo (a fatica)...

#oltrelodio

28.1.2023 La Carta di Assisi L’ostilità è una barriera che ostacola la comprensione. Nel rispetto del diritto-dovere di cronaca e delle persone occorre comprendere. Scriviamo degli altri quello che vorremmo fosse scritto di noi. Una informazione corretta lo è sempre, sono la fiducia e la lealtà a costruire una relazione onesta con il pubblico. Non temiamo di dare una rettificaquando ci accorgiamo di aver sbagliato....

oltrelodio

29.1.2023 Giornata finale di conclusioni Segnalo anche https://www.jstor.org/stable/24673625 citato da Krishna Del Toso Ti segnalo un articolo che affronta il tema dell’ontologia del conflitto di Nietzsche e avanza l’ipotesi che l’odio ne sia un elemento necessario, che però assume diverse forme. Nietzsche sostiene che l’odio non è necessariamente una tensione distruttiva, ma può avere anche valenza creativa....