nav-left cat-right
cat-right

Interruzione

Una mattina di dicembre mentre passeggiavo per una stradina di campagna con Thierry mi sono imbattuto in un pensiero. Stava invisibile ad aspettarmi ad un bivio. “Fai una pausa con Twitter!” mi sussurrò. Feci intuitivamente mio il suggerimento, scattai una fotografia al cielo dei Grigioni, – pure bello quando è bello – aggiunsi qualche parola all’immagine e cominciai la mia Twitter-pausa. Lo...

Grida e telefonate

Dopo la Cancellieri tocca anche a Vendola (e poi forse ancora  alla Cancellieri) L’intercettazione di una conversazione privata svela  che il presidente della regione Puglia si è divertito assai per il “guizzo felino” con cui l’addetto alle relazioni istituzionali dell’Ilva, Archinà, “corre a togliere il microfono o il registratore a un giornalista” (dal comunicato dello stesso...

La moglie di Cesare e l’inconscio italiano

Anche se nel frattempo la moglie di Cesare – si fa per dire – è diventata ministra siamo ancora lì. “La moglie di Cesare deve non solo essere onesta, ma anche sembrare onesta”. L’importante è apparire: bene, anche al telefono. Non si cerca di stabilire obiettivamente se la ministra Cancellieri abbia fatto qualcosa di scorretto o illegale, se abbia abusato del proprio potere per favorire...

Cambiamento?

Cambiamento? No grazie, siamo italiani Nel suo post “butta la  casta ”  Luca De Biase constata che il concetto di casta ha avuto uno straordinario successo in Italia fino a diventare un frame “un modo di vedere il mondo che accomuna molte persone”. Tuttavia tale frame non ha portato con sé il cambiamento politico che vi sembrava insito, ed anzi, ristagnando, rischia di impedire il cambiamento,...

Lo sguardo sulla sofferenza

I cittadini di un ameno paese svizzero, Bremgarten, hanno vietato l’accesso ai luoghi pubblici, tra cui  la piscina comunale, agli “asilanti”, gli stranieri richiedenti l’asilo. In Italia è vietato agli immigrati clandestini uscire dai Cie (Centri di identificazione ed espulsione), sigla che identifica meglio d’ogni altra cosa il senso della politica d’accoglienza italiana verso i...