nav-left cat-right
cat-right

Oblomov

Ivan Aleksàndrovič Gončarov – Oblomov Come si può pretendere di recensire nello spazio di una pagina un romanzo come Oblòmov, pubblicato nel 1859 (ma la cui genesi era durata almeno dieci anni), di Ivan Aleksàndrovič Gončaròv (Simbirsk, 18 giugno1812–San Pietroburgo, 27 settembre1891)? Non posso farlo, infatti, e nemmeno lo voglio. Quello che invece vorrei, attraverso alcune considerazioni...

Le sorelle soffici

Piepaolo Vettori – Le sorelle soffici Elogio della fuga: la scelta di non esserci delle sorelle Soffici Quanti di noi si lamentano di non riuscire più a stupirsi? Ebbene, qualche giorno fa ho finito di leggere un libro che mi ha stupita. Per due motivi. Il primo: vista la copertina deliziosa e il titolo “Le Sorelle Soffici” (Elliot edizioni), mi aspettavo un libro con leziose descrizioni di...

Il bambino indaco

Marco Franzoso – Il bambino indaco L’ambiguità della maternità nel libro “Il bambino Indaco” È uscito per Einaudi un libro dal titolo “Il bambino Indaco”, di Marco Franzoso; questa pubblicazione ha suscitato pareri contrastanti e nell’hashtag su Twitter #Ilbambinoindaco molte donne scrivono addirittura di aver paura a leggerlo. Il Bambino indaco è un libro di 130 pagine che si...

L’amore fatale

Ian McEwan – L’amore fatale Il romanzo di McEwan si ispira a una nota sindrome psichiatrica, conosciuta con il nome dell’autore che la descrisse : la sindrome di de Clérembault o erotomania . Nella parte finale del romanzo lo stesso autore costruisce una finta pubblicazione scientifica riferita alla sindrome suddetta descrivendone dettagliatamente la storia, le caratteristiche fenomenologiche e...

L’uomo della sabbia

E.T.A. Hoffmann – L’uomo della sabbia e altri racconti “Se esiste un potere oscuro e ostile che immette a tradimento un filo nel nostro cuore col quale poi ci afferra e ci trascina su una via pericolosa e mortale che altrimenti non avremmo battuto… se un potere siffatto esiste, deve prendere dentro di noi la nostra stessa forma, deve anzi diventare il nostro io: soltanto così infatti...