nav-left cat-right
cat-right

Al posto del padre

Riflessioni sull’aggressività della società italiana e sulla sua presunta incapacità di uccidere metaforicamente il padre. È proprio vero, come ha brillantemente sostenuto tempo fa  Ricolfi, che gli italiani sono incapaci, nella politica e nella società, di uccidere metaforicamente (secondo il concetto freudiano) il padre ed incorrono in una generalizzata sindrome del principe Carlo tale per cui gli aspiranti capi...

Michael Kohlhaas

Heinrich Von Kleist – Michael Kohlhaas Un conflitto moderno Cosa può avere ancora da dirci, oggi, la storia di un mercante tedesco di cavalli della metà del sedicesimo secolo? Cosa può farne un racconto assolutamente moderno, al punto che Kafka stesso lo idolatrava, fino a ricreare nel suo Il Processo (1925) lo stesso clima di oscura angoscia, in cui il protagonista viene condannato per una colpa che...

Perché non legalizzare la marijuana

Apprezzo molto la proposta di Saviano, nella sua rubrica L’antiitaliano su L’Espresso, di tornare a discutere e far discutere di droghe, del loro consumo e commercio, illegale ed eventualmente, come lui propone, legalizzato. Gradisco molto meno però che, nel farlo,trascuri completamente gli aspetti medici, psicologici e psichiatrici del fenomeno. Mi sembra invece doveroso partire da qui. Senza voler in alcun...

Oblòmov

Oblòmov alcune considerazioni personali .. (per) incitare, spingere e forse – se fosse possibile – persino costringere chi non lo abbia ancora fatto a leggere questo romanzo… a cura di Laura Bocci

#terremoto

L’elaborazione del dolore via Twitter “Ci sono cose che non so più spiegare. Ciò di cui non si può teorizzare si deve narrare diceva Wittgenstein. Narrazione come un sapere nuovo” @robertocotroneo RT @lucadebiase Anch’io, come molti altri, ho visto comporsi il tragico profilo del recente  terremoto (prevalentemente) via Twitter.  Serena Danna in un agile e calviniano articolo ha perfettamente...